Suonare insieme
Comunicazione e senso dell’autonomia sono le grandi qualità che si maturano suonando il flauto.
Respirazione
L’allievo impara a “respirare”, con innegabili effetti sulla concentrazione, la sicurezza in se stesso. Non solo, il tuo respiro diventa “suono”.
Postura & statica
L’allievo comincia da subito a prendere in considerazione la sua postura e la sua statica, con benefici effetti. Negli altri strumenti è un aspetto secondario, nel flauto è la struttura portante della melodia.
L’attenzione e l’ascolto sono i punti di forza del mio insegnamento, e vanno di pari passo col fare musica d’insieme da subito, duettando con l’allievo o accompagnandolo al pianoforte…
- Vuoi suonare il flauto?
- Sei già avanti negli studi?
- Vuoi utilizzarlo nella musica new age?
- Hai studiato flauto da bambino e vorresti ricominciare, magari con una nuova prospettiva?
- Su quali aspetti vuoi lavorare?
Potrai sapere dove insegno…

Lo ha inventato Franz Liszt…
e suonare a memoria ha rivoluzionato per sempre il mondo del concertismo al pianoforte e la mentalità del pianista…

Ho voluto applicarlo anch’io al mondo flautistico, prima in forma sperimentale di nuova didattica e poi nella mia routine concertistica…
